Sabato 25 settembre 2021 ore 21.00
Chiesa dei SS. Gervaso e Protaso in Cucciago
(prenotazione obbligatoria)
…una serata dedicata al grande pittore lombardo alla “vigilia” del giorno della sua nascita, nel 450° anniversario, con…
Luca Frigerio
autore del libro:
Caravaggio. La luce e le tenebre

Finalmente ci incontriamo in presenza con gli amici del Centro Culturale Luigi Padovese. Un’occasione per festeggiare! Festeggiare anche il compleanno di un grande artista che sentiamo vicino per sensibilità e compagno nella ricerca del vero.
Quella di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, battezzato a Milano il 30 settembre 1571 e morto nemmeno quarantenne nel 1610, è una pittura impastata di colore e di sangue, ma anche di lacrime e di risate, di cielo e di terra. Nelle sue opere si leggono il disagio esistenziale insieme alla gioia di vivere; l’esuberante sensualità accanto alla spiritualità più elevata. La luce e le tenebre, insomma.
Nel 450mo anniversario della nascita di Caravaggio, Luca Frigerio, scrittore, giornalista e critico d’arte, autore del libro Caravaggio. La luce e le tenebre (Àncora Editrice, settembre 2018, nuova edizione ampliata), propone un viaggio attraverso alcuni capolavori a soggetto sacro del grande pittore lombardo (dall’Incredulità di Tommaso alla Vocazione di Matteo, dalla Madonna dei pellegrini alla Cattura di Cristo) per scoprirne la profonda spiritualità, raccontando la figura e l’opera di un maestro straordinario, che più di ogni altro artista del passato riesce a parlarci oggi, con forza, dei grandi temi della vita.
Se ne parlerà in una serata davvero speciale, SABATO 25 SETTEMBRE, alle ore 21, a Cucciago nella Chiesa Parrocchiale SS. Gervaso e Protaso
Posti a disposizione 120
E’ obbligatoria la PRENOTAZIONE scrivendo a: eventicclp@gmail.com e indicando Nome e Cognome del o dei partecipanti.
Ingresso con GREEN PASS e MASCHERINA. All’interno della Chiesa è garantito il distanziamento.
Si consiglia di arrivare con un congruo anticipo per consentire i controlli imposti dal protocollo
Foto dell’incontro






