Milano rinascimentale: le Chiese di San Maurizio e San Giorgio al Palazzo

San Maurizio

Milano, fortemente ancorata alla sua tradizione romanica e gotica, si dimostra capace di confrontarsi e misurarsi con i nuovi orizzonti aperti dalle sorprendenti forme rinascimentali e dal nuovo mondo umanistico. La città raggiungerà vertici artistici assoluti nel panorama italiano, grazie al sapiente mecenatismo del duca Ludovico il Moro, alla cui corte lavorano le geniali personalità di Donato Bramante e Leonardo da Vinci, senza dimenticare l’eccezionale contributo dei lombardi Vincenzo Foppa e Bernardino Luini.

TOUR DETTAGLIATO
La scoperta del Rinascimento in città con il complesso di San Maurizio al Monastero Maggiore, ribattezzata la Cappella Sistina di Milano. Questa doppia chiesa, divisa tra la zona ad uso dei fedeli e quella riservata un tempo alle monache benedettine, contiene un numero eccezionale di opere d’arte realizzate nel XVI secolo. In particolare gli affreschi del tramezzo e delle cappelle laterali, eseguiti da Bernardino Luini e dai suoi figli, rappresentanti martiri, episodi della vita dei santi e nobiluomini sono tutti lavori dominati dalla grazia, dalla pienezza volumetrica, dall’attenzione al dettaglio e dalla vivace cromia che contraddistinguono l’arte del Luini. Ad essi si aggiungono l’Adorazione dei Magi di Antonio Campi sopra l’altare maggiore, il coro ligneo di inizio 1500 al centro dell’aula delle monache, il pregevole Organo Antegnati del 1557 e, sulla controfacciata, gli affreschi del veneto Simone Peterzano, maestro di Caravaggio.

L’itinerario si conclude con la visita alla chiesa di San Giorgio al Palazzo, un luogo ricco di storia e di arte, che deve il suo nome alla collocazione dell’odierna chiesa sul luogo delle rovine dell’antico palazzo imperiale romano voluto da Diocleziano, quando Milano era capitale dell’impero Romano d’Occidente. L’interno, che durante le guerre col Barbarossa ospitò le Sacre Reliquie dei Magi qui trasferite dalla Basilica di Sant’Eustorgio, ha oggi forme ottocentesche ma conserva pregevoli opere tra cui capitelli romanici trasformati in acquasantiere, due rilievi del Trecento raffiguranti rispettivamente San Giorgio e il Drago e la Crocifissione, belle tele ed affreschi di Montalto, del Duchino, del Crespi e di Gaudenzio Ferrari, oltre la bellissima Cappella della Passione, opera di Bernardino Luini del 1516.

Programma:
Ore 13.15 Ritrovo nel parcheggio dell’oratorio di Cucciago
Controllo iscrizione, Green Pass rafforzato e mascherina FFP2
Ore 13.30 Partenza con pullman privato
Ore 15.00 Inizio Tour con due guide da Piazza Affari
Ore 19.00 Rientro previsto a Cucciago

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 25,00MASSIMO 50 PARTECIPANTI
LA QUOTA COMPRENDE:

  • Transfer a/r con pullman privato per Milano
  • Guida
  • Auricolari

Per la partecipazione è necessario:

  • Essere in possesso del Green Pass Rafforzato ed avere mascherina FFP2
  • Essere iscritti per l’anno 2021-2022 al Centro Culturale Luigi Padovese o iscriversi per l’occasione (quota base 10€)
  • Restituire entro il 20.03.2022 il modulo compilato (scarica) unitamente al versamento della quota di partecipazione (per accordi chiamare Silvia al 340 8550031)
  • Effettuare un bonifico bancario a saldo della quota (o consegnare i contanti) indicando nome e cognome dei partecipanti a:
    Centro Culturale Luigi Padovese – Cucciago
    Iban: IT 73 D 08430 519600 00000064224