Il Centro Culturale Luigi Padovese presenta il secondo appuntamento del ciclo “COSTRUIRE IL FUTURO VIVENDO IL PRESENTE”
MOBILITA’ PRESENTE E FUTURA: Un viaggio tra sostenibilità e guida autonoma
Venerdì 3 febbraio 2023, ore 21.00
Sala convegni “GIOVANNI ZAMPESE”
Corso Unità d’Italia 11 – CANTÙ
per gentile concessione BCC Cantù
Dialogo con:
PROF. SERGIO SAVARESI Direttore del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB) e del Gruppo di Ricerca mOve del Politecnico di Milano
e con un GRUPPO DI GIOVANI RICERCATORI del mOve
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA tramite e-mail a eventicclp@gmail.com segnalando i nominativi dei partecipanti.
Secondo evento organizzato dal CENTRO CULTURALE LUIGI PADOVESE per il ciclo COSTRUIRE IL FUTURO VIVENDO IL PRESENTE.
Sì, costruire, immaginare, progettare il futuro – un buon futuro – con un “cambiamento di rotta”, come ci suggerisce Papa Francesco, in cui ci si assuma la responsabilità di un reale impegno per la cura della “casa comune” e per una migliore qualità della vita.
Un cambiamento di rotta che richiede ricerca, progettualità e concretezza. A tutto campo, in tutti gli ambiti, quelli che ci coinvolgono più indirettamente e quelli che ci toccano nel quotidiano.
Come la mobilità.
Tutti ci spostiamo, di continuo. E lo stesso fanno le merci. Di giorno e di notte, all’interno della stessa città oppure da un continente all’altro. Il settore della mobilità ha quindi un grande impatto sull’ambiente, per questo è importante che sia sostenibile. Una mobilità sostenibile che riduca l’inquinamento dell’aria, abbatta i consumi di energia proveniente dai combustibili fossili, renda gli spostamenti più efficienti. Insomma, una mobilità che migliori la qualità della vita dei cittadini e renda le città più smart, più pulite, più ordinate. E più belle.
Allora, come e quanto ci si muoverà nel prossimo futuro?
Quali abitudini di vita indirizzeranno questi cambiamenti, che a loro volta determineranno nuove consuetudini?
Quale il ruolo e lo sviluppo di recenti innovazioni tecnologiche, come l’auto elettrica?
Come si muove la ricerca nell’ideazione e nella progettazione di nuovi modelli di utilizzo dell’automobile, ad esempio con guida autonoma?
Un viaggio nel futuro, quindi, in cui si dialogherà con il Prof. Sergio Savaresi – Direttore del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB) e del Gruppo di Ricerca mOve del Politecnico di Milano e con un gruppo di giovani ricercatori del mOve stesso.
Nel contempo, comprenderemo come una parte di quel futuro sia già nel presente, ascoltando l’esperienza dei giovani Ricercatori del Politecnico, protagonisti sui circuiti di Indianapolis e di Las Vegas, detentori del record di velocità (309,3 km/h) ottenuto con auto da corsa a guida autonoma sulla pista di atterraggio dello Space Shuttle al Kennedy Space Center della NASA di Cape Canaveral, e vincitori della seconda edizione della Indy Autonomous Challenge che si è svolta lo scorso 11 novembre in Texas.
Un presente che si affaccia sul futuro, in cui la mobilità sarà sempre più smart, sostenibile ed inclusiva, e le tecnologie modificheranno non soltanto i veicoli ma anche il modo di vivere le città, le strade, gli spostamenti e le abitudini.
Un mondo da immaginare? No, piuttosto un mondo da progettare – anzi che si sta già progettando – e che apre a domande, curiosità, aspettative.
Domande, curiosità, aspettative che possiamo condividere insieme.

Guarda l’incontro sul nostro canale YouTube
Foto della serata
















