Il Centro Culturale Luigi Padovese di Cucciago, per la stagione 2017-2018, organizza una serie di eventi, dal titolo Muri e Dialogo”

Il programma prevede un percorso per conoscere fatti ed esperienze che ci aiutino a riscoprire il valore del Dialogo in un contesto dove i Muri sembrano essere l’unica soluzione per una convivenza civile ed umana:
“Abbattere i muri è la conseguenza naturale del riconoscimento che la verità non è anzitutto un insieme di dottrine e di norme, ma la Persona stessa di Gesù che illumina tutta la realtà e ci permette di abbracciarla fino in fondo”
(Angelo Scola Arcivescovo, Tracce 21.3.2017)
“Vi raccomando anche, in maniera speciale, la capacità di dialogo e di incontro. Dialogare non è negoziare. Negoziare è cercare di ricavare la propria “fetta” della torta comune. Non è questo che intendo. Ma è cercare il bene comune per tutti. Discutere insieme, oserei dire arrabbiarsi insieme, pensare alle soluzioni migliori per tutti. Molte volte l’incontro si trova coinvolto nel conflitto. Nel dialogo si dà il conflitto: è logico e prevedibile che sia così. E non dobbiamo temerlo né ignorarlo ma accettarlo. «Accettare di sopportare il conflitto, risolverlo e trasformarlo in un anello di collegamento di un nuovo processo» (Evangelii gaudium, 227).”
(Incontro con i rappresentanti del V Convegno Nazionale della Chiesa Italiana, 10 novembre 2015)

o Chiesa Ortodossa: “Dialogo e speranze”
Mercoledì – 11 ottobre 2017 – ore 21.00
Auditorium del Centro Sant’Arialdo di Cucciago
Incontro con Viktor Popkov, ex-dissidente e Direttore Centro Culturale cattolico ortodosso di Mosca Giovanna Parravicini, ricercatrice Fondazione Russia Cristiana e Direttore edizione russa rivista «La Nuova Europa»

o Scienza: “Immagini e suoni dall’universo”
Sabato – 18 Novembre 2017 – ore 16:00
Auditorium del Centro Sant’Arialdo di Cucciago
Sono state invitate: Sabrina D’Antonio ed Ornella Piccinni ricercatrici dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Roma che hanno vissuto di persona l’emozione di una nuova e recentissima “grande scoperta”

o Migranti: “Nel mare ci sono i coccodrilli”
Auditorium del Centro Sant’Arialdo di Cucciago
Domenica – 21 Gennaio 2018 – ore 16:00
Spettacolo teatrale tratto dall’omonimo libro di Fabio Geda. Storia vera di Enaiatollah Akbari. Adattato da Fabio Geda e Christian Di Domenico.  Interpretato da Christian Di Domenico.

o “Preti dalla fine del mondo” Viaggio tra i curos-villeros di Papa Bergoglio
Giovedì – 22 febbraio 2018 – ore 21.00
Auditorium del Centro Sant’Arialdo di Cucciago
Incontro con padre José Maria Di Paola, Don Pepe, l’amico del Papa che dedica la vita ai poveri di Buenos Aires e si ispira a san Francesco d’Assisi.

o Islam ”Cristiani e Musulmani nel mondo globale: un dialogo (im)possibile?”
Sabato – 17 marzo 2018 – Venezia
Trasferimento in Pulmann GT a Venezia
Incontro a Venezia con esponenti di OASIS Fondazione Internazionale per la reciproca conoscenza e incontro tra cristiani e musulmani con particolare attenzione alla realtà delle minoranze cristiane nei paesi a maggioranza musulmana fondata da Sua Eminenza il Cardinale Angelo Scola nel 2004. L’incontro sarà preceduto da una visita speciale riservata nella quale sarà possibile ammirare i mosaici appositamente illuminati della Basilica di San Marco.

o Migranti: “Uno sbarco di persone”
(Data in corso di definizione)
Auditorium del Centro Sant’Arialdo di Cucciago
Sono stati invitati: Pietro Bartolo medico del poliambulatorio di Lampedusa e interprete del film Fuocoammare< (Orso d’Oro Berlino 20 febbraio 2016 – regista Gianfranco Rosi) e Paolo Cafaro, Comandante della Guardia Costiera, impegnato nel salvataggio dei Migranti nel Canale di Sicilia.

o S. Messa in memoria di Mons. Luigi Padovese
Maggio 2018
Evento di conclusione anno sociale